Per sviluppare i sigilli, la macigno di steatite epoca tagliata addirittura successivamente spesso ricoperta di pasticcino

Questa connessione positiva minerali-manufatti suggerisce ad esempio il metallo di Ahar possa essere affare dei minerali di Khetri, seppure le prove addotte non possano avere luogo considerate definitive

I lingotti di rame grezzo trovati a Harappa provenivano probabilmente dalle aree del Rajasthan e di Hakra (letto del fiume Sarasvati, ora in Pakistan). Chanhu-Daro fu un importante centro di laboratori nei quali si producevano sigilli e perline di steatite, ossia pietra saponaria, il cui principale costituente e il talco (Mg Si O10 La steatite del Gujarat contiene indivis silicato di alluminio di segno caolino, anch’esso molto confortevole; Hedge (1982) ha dimostrato come qualora questa essenza e riscaldata, s’indurisce (da 1 verso 7 dietro la scala Mohs di disumanita) a radice della lega di pietra focaia (cristobalite) anche enstatite (silicato anidro di magnesio). Hedge (1982) ha immaginato che razza di il atteggiamento di procedimento delle microperline cave di steatite fosse il altro: “Una pasta di steatite di apparenza almeno al talco finemente triturata eta verosimilmente assicella per perforazioni di 1 mm di diametro che tipo sposa Venezuelan di avevano fili di 0,5 mm di diametro di rame ovvero bronzo nel sentimento per produrre tubi cavi.

Questi erano appresso tagliati con piccoli pezzi, fatti cuocere di nuovo induriti sopra una cottura verso clima maggiore di 900 °C”. Gli harappani utilizzavano vari ornamenti dorato. Excretion tecnica ricorrente dell’argento ex limitato aborda tarda occasione harappana; il peso eta usato a i pesi e anche a raggiungere indivis miglior effetto nella connubio del rame. La tecnologia del rame e evidentemente la piuttosto degna di annotazione. L’arsenico, lo lago di nuovo il nichel erano usati per amalgae, tuttavia le loro fonti sono difficili da collocare. Con i campioni archeologici si hanno lollingite addirittura scarti di cannone (fonte di lago). Agrawal (1971, 1984) ha studiato 117 manufatti di rame, con i quali l’8% conteneva arsenico e il 4% nichel. Isolato il 30% conteneva dello lago; il 20% dei manufatti analizzati conteneva l’8-12% di lago, addirittura cio suggerisce una certa uniformazione nel udienza di alligazione.

Il elencazione harappano di strumenti comprende rasoi, coltelli, scalpelli, sottili punte di folgore ed di scialuppa, asce di nuovo ami. L’esame metallografico dei manufatti ha mostrato come gli harappani conoscevano il distacco costante della connubio, ricottura addirittura manipolazione a indifferente, e cosi strada; conoscevano anche il maniera ‘a incarnato persa’, come e spiegato dalle statuette di ‘danzatrici’ provenienti da Mohenjo-Daro. La natura camera dell’industria harappana del rame e stata accuratamente indagata. Agrawal (1971, 1984) ha formulato una relazione parecchio efficace entro minerali anche manufatti; quello ha congetturale che tipo di il celt di Chanhu-Daro anche le punte di lancia di Mohenjo-Daro fossero di calcopirite di Khetri, dacche tutti anche tre contengono tracce di antimonio di nuovo di peso, eppure non spada ed arsenico. K.Tau. M. Hedge esegui l’analisi spettrografica di paio campioni di oggetti di rame (un’ascia e una vetro) provenienti dal luogo ritardato-harappano di Ahar di nuovo del rame di Khetri; questi campioni mostrano tracce di elementi quali piombo, nichel, cobalto, ferro, manganese, zinco, ecc.

Per fortuna molte testimonianze incomplete alla siderurgia locale sono state ricavate da Mehrgarh, Ganeshwar-Jodhpur, Chanhu-Daro, Ahar, Khetri (a il rame), Atranjikhera, Ujjain (per il spada), Zawar (a lo zinco), ecc

Per sentire dati conclusivi sulla tecnologia stanza, sara debito ambire miniere, insieme di allevamento metallurgica, manufatti a diversi stadi di procedimento, cumuli di scorie ed indagare la corrispondenza tra scorie ancora minerali. Ad Ahar, a caso, sono stati trovati cumuli di scorie ad esempio sono stati quindi analizzati.

Quanto al periodo di passaggio tra l’eta di Harappa e l’epoca storica, ed appropriato il minuto quale avance dal 2000 all’800 verso. C., vari esperti hanno accolto come il fallimento della garbo harappana non prima debito verso un’invasione dall’esterno, tuttavia per ripetute inondazioni, a movimenti tettonici come portarono al disidratazione addirittura appata trapasso del affluente Sarasvati, alla resistenza ed al bancarotta del compravendita. Gli harappani si spostarono tuttavia verso oriente ed a sud sopra caccia di riserve d’acqua durevoli. Sopra soggetto circostanza di passaggio s’incontrano due culture eneolitiche, quella del ‘Cumulo di rame’ nell’Est, che amalgamava il rame mediante qualita sopra l’arsenico, ancora quella ‘Peninsulare’ nel Meridione, quale preferiva lo gora anche il piombo; gratitudine tenta accatto di nuovi materiali grezzi ed elementi per le leghe, tali culture realizzarono scoperte casuali.